E’ una branca del diritto civile che punta l’attenzione sugli interessi economici dei cittadini; si sviluppa sostanzialmente intorno alla nozione di imprenditore e di impresa e si occupa in particolare della disciplina delle imprese organizzate in forma societaria, nonché di altri istituti quali: titoli di credito o i c.d. contratti commerciali che rilevano soprattutto tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori.
In particolare:
- SOCIETÀ. Diverse tipologie: società di persone: S.n.c. (società in nome collettivo) e S.a.s. (società in accomandita semplice); Società di capitali: S.r.l. (società a responsabilità limitata) e S.p.a. (società per azioni);
Società Cooperative a scopo mutualistico (ossia aiuto ai soci a migliorare la propria posizione). Nuovi soci: domande di adesione; diritti dei soci alla distribuzione deglii utili; assemblee; partecipazione; validità; cooperative agricole; agevolazioni; contribuzioni; associazioni d’impresa in partecipazione. Doveri incombenti alle Società/Consorzi/Cooperative ed imprese individuali, in particolare in ambito edilizio:
- adozione Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) riferiti all’attività esercitata: documento di valutazione/stima dei rischi e delle misure di prevenzione da adottare relativamente ad ogni figura professionale presente all’interno del cantiere; Piano Operativo per la sicurezza (POS) di ogni Azienda affidataria ed esecutrice (quali testi fondamenti di riferimento per la sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art. 100 T.U. sulla Sicurezza del Lavoro); Penale (lesioni/omicidio colposo); Lavoro - infortuni sul lavoro; risarcimento danni
- modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231/2001 al fine di scongiurare il venire in essere di fattispecie delittuose - reati presupposto (artt. 24 segg. - 25 segg.), quali: reati ambientali (D.Lgs: 152/2006), frodi commerciali (artt. 515 – 517 quater C.P.), reati societari (art. 2627 c.c. e segg.), indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.), truffa a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640, co. 2, n. 1 c.p.) truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.), frode informatica (art. 640-ter c.p.) - Diritto amministrativo e Diritto Penale (normativa speciale – illeciti penali)
- BANCHE. Contratto: mutui, apertura credito, tassi di interesse se conformi alle norme di legge, garanzie, ipoteche, iscrizione a carico degli immobili, accessione, modalità – durata, conseguente diritto al pagamento con priorità.
- FALLIMENTO. Domanda – dichiarazione; obblighi dell’imprenditore fallito: opposizione alla sentenza dichiarativa del fallimento; insinuazione crediti al passivo in via privilegiata con diritto al pagamento prima degli altri creditori; procedure alternative e preventive: concordato preventivo – presupposti, procedimento, domanda con cessione dei beni; effetti dell’ammissione; omologazione in alternativa agli accordi di ristrutturazione dei debiti da stipulare con i creditori; transazione fiscale; crediti prededucibili.