I principi che regolano il corretto vivere sociale sono tutelati dalle norme del codice penale e dalle leggi penali speciali che puniscono coloro che li violano assumendo condotte contrarie. In particolare:
-
Delitti contro l’amministrazione della giustizia (calunnia: incolpare qualcuno innocente di un delitto; falsa testimonianza: affermare fatti falsi o negare il vero);
-
Delitti contro la moralità pubblica (violenza carnale in tutte le forme e contro chiunque, atti osceni, costrizioni e sfruttamento della prostituzione);
-
Delitti contro la famiglia (violazione degli obblighi di assistenza famigliare quali la mancata corresponsione dei contributi per il mantenimento dei figli e del coniuge; maltrattamenti;
-
Delitti contro la persona (omicidio anche colposo e ora anche stradale; infanticidio; lesioni personali anche colpose e ora anche stradali); omissione di soccorso; diffamazione anche col mezzo della stampa; prostituzione minorile; pornografia minorile; sequestro di persona; violenza sessuale anche di gruppo; violenza-minaccia; atti persecutori – stalking; violazione corrispondenza;
-
Delitti contro il patrimonio (furto anche in abitazione; rapina; estorsione; danneggiamento ed alterazione, anche di sistemi informatici; truffa; insolvenza fraudolenta; usura; ricettazione; riciclaggio; frodi alimentari;
NORMATIVA SPECIALE in particolare: violazione delle norme in tema di sicurezza
, prevenzione degli infortuni e degli
illeciti penali, frodi commerciali
, reati presupposto, stupefacenti; abusi edilizi; tutela del privato cittadino attraverso denunce, querele; risarcimento dei danni contro il responsabile dei reati